Rete stradale

Monitoraggio interventi di risanamento e consolidamento ponti

Home >
Rete stradale
> Monitoraggio interventi di risanamento e consolidamento ponti

La Città Metropolitana è impegnata nella tutela e gestione del patrimonio infrastrutturale di opere e ponti presenti nella viabilità metropolitana.

Il patrimonio ponti della Città metropolitana di Venezia è costituito da 638 manufatti di cui 233 definiti ponti (ponti, cavalcavia e cavalcaferrovia) e 315 definite opere minori (tombotti, botti a sifoni, etc).

L’applicazione delle linee guida del MIT per la gestione del rischio, valutazione della sicurezza e monitoraggio dei ponti esistenti ha permesso di avere un quadro conoscitivo sullo stato di salute delle opere e definire la classe di attenzione di ogni opera.

L’approccio delle linee guida si sviluppa su 6 livelli differenti:

  • LIVELLO 0 – Censimento delle opere: completato nel 2013
  • LIVELLO 1 – Ispezioni visive e schede difettosità: completato nel 2021 per tutti i ponti. In corso di esecuzione per i manufatti minori e per i ponti per i quali è prevista la necessità di nuova ispezione in base alle frequenze minime di ispezione fissate dalle Linee guida.
  • LIVELLO 2 – Analisi dei rischi rilevanti e classificazione su scala territoriale. Completata per 166 ponti. In Corso di esecuzione per i rimanenti.
  • LIVELLO 3 – Valutazione preliminare dell’opera: Avviata nel 2018 per alcuni manufatti qualora necessaria a seguito delle ispezioni e analisi effettuate.
  • LIVELLO 4 – Verifica accurata: Avviata nel 2018 per alcuni manufatti qualora necessaria a seguito ispezioni e analisi effettuate.
  • LIVELLO 5 – Resilienza della rete. Non ancora attuato in quanto applicabile a ponti considerati di significativa importanza all’interno della rete.

Questo processo dinamico sarà aggiornato continuamente per avere un quadro conoscitivo sempre aggiornato.

Responsabile del procedimento:
P.O. Ing. Rossella Guerrato – tel. 041-250.1080
e-mail rossella.guerrato@cittametropolitana.ve.it

Referente dell’istruttoria:
Ing. Alberto Tessari – tel. 041-250.1143
e-mail alberto.tessari@cittametropolitana.ve.it

e-mail: viabilita@cittametropolitana.ve.it
PEC: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Dalle procedure sopra descritte è emersa la necessità di interventi strutturali per la messa in sicurezza; sono per cui in corso diversi progetti di risanamento e consolidamento dei ponti:

  • “Interventi di risanamento conservativo e consolidamento strutturale patrimonio ponti lungo la S.P. 54 “S. Donà di Piave – Caorle” – ID manufatto 180 – Ponte sul fiume Livenza a Porto Santa Margherita in comune di Caorle”;
  • “Interventi di risanamento conservativo e consolidamento strutturale patrimonio ponti lungo la strada provinciale S.P. 12 “Casello 9 – Piove di Sacco” – ID manufatto 010 – Ponte sul Naviglio Brenta a cavallo tra il comune di Stra e Fiesso D’Artico – II° stralcio”;
  • “Interventi di risanamento conservativo e consolidamento strutturale dei manufatti di competenza della Città Metropolitana di Venezia – S.P. 42 “Jesolana” – Manufatto ID400 – Ponte sul canale Lugugnana a Lugugnana in comune di Portogruaro”;
  • “Interventi di risanamento conservativo e consolidamento strutturale dei manufatti di competenza della Città Metropolitana di Venezia – S.P. 59 “San Stino di Livenza – Caorle” – Manufatto ID240 – Ponte sul canale Riello in comune di Caorle”.

Sono in corso interventi della Città Metropolitana per il monitoraggio dei ponti lungo le strade di competenza della Città Metropolitana di Venezia tramite tecnologia IoT ed in particolare:

  • Ponte sul fiume Sile lungo la S.P. 42 “Jesolana” a cavallo tra il comune di Jesolo e di Cavallino-Treporti;
  • Ponte sul canale Cavanella lungo la S.P. 70 “Portogruaro – Brussa” avente ID200 in comune di Caorle;
  • Ponte sul canale delle Trezze lungo la S.P. 09 DIR 1  “Arzerone” avente ID40 in comune di Chioggia.

Sono in corso dei servizi per il monitoraggio dei ponti lungo le strade di competenza della Città Metropolitana di Venezia tramite tecnologia IoT ed in particolare:

  • Ponte sul fiume Sile lungo la S.P. 42 “Jesolana” a cavallo tra il comune di Jesolo e di Cavallino-Treporti;
  • Ponte sul canale Cavanella lungo la S.P. 70 “Portogruaro – Brussa” avente ID200 in comune di Caorle;
  • Ponte sul canale delle Trezze lungo la S.P. 09 DIR 1  “Arzerone” avente ID40 in comune di Chioggia.
  • Ponte sul Fiume Livenza lungo la S.P. 54 “S. Donà di Piave Caorle” avente ID 180 a Porto Santa Margherita in comune di Caorle
  • D.M. del 17/01/2018 Norme Tecniche per le Costruzioni” (NTC capitoli 5 Ponti e 8 Strutture esistenti);
  • D.M. n. 578 del 17/12/2020Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e per la definizione di requisiti ed indicazioni relativi al sistema di monitoraggio dinamico”;
  • D.M. n. 493 del 03/12/2021 “Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e delle Istruzioni operative per l’applicazione delle Linee Guida stesse“;