Rete stradale

Contenimento impatto ambientale

Home >
Rete stradale
> Contenimento impatto ambientale

La rete stradale della Città Metropolitana di Venezia si estende per 820 km con caratteristiche diverse per volumi di traffico e per tipologia di territorio attraversato. La rete è interessata da un flusso veicolare annuo maggiore di 6 milioni di veicoli.

Il Piano di contenimento ed abbattimento del rumore lungo gli assi stradali di competenza della Città Metropolitana di Venezia recepisce le disposizioni normative contenute nell’art. 2 comma 1 del D.M. 29/11/2000 e art. 3 comma 1 lett. B) del D.Lgs n° 194 del 19/08/2005, in merito alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.

In attesa di una compiuta definizione ed entrata in vigore di tale D.Lgs., le “Linee guida per la redazione dei piani antirumore” (in fase di elaborazione da parte dell’organismo tecnico nazionale UNI) consigliano di riferirsi al D.M. citato. In particolare, non essendo ancora definiti in ambito nazionale i valori limite dei descrittori acustici europei Lden e Lnight, nel presente Piano si farà riferimento ai descrittori Leqgiorno e Leqnotte, previsti dalla Legge Quadro 447/1995 e definiti dal D.P.C.M. 14/11/1997 (per tutto il territorio nazionale) e dal D.M. 30/03/2004 (per le fasce di pertinenza delle infrastrutture stradali.

Procedimenti in materia di acustica ambientale ai sensi della Legge Quadro 26/10/1995, n° 447; del D.M 29/11/2000; del D.P.R. 30/3/2004, n° 142; e del D.Lgs 19/08/2005, n° 194.

Responsabile del procedimento: Ing. Nicola Torricella

Responsabile dell’istruttoria:
P.O. Arch. Francesca Finco – tel. 041-250.1081
e-mail francesca.finco@cittametropolitana.ve.it

e-mail: viabilita@cittametropolitana.ve.it
PEC: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

PIANO DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE LUNGO GLI ASSI STRADALI DI COMPETENZA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA DI CUI ALL’ART. 2 COMMA 1 DEL D.M.A. 29-11-2000 E ART. 3 COMMA 1 LETTERA b) DEL D.L.vo N° 194 DEL 19-08-2005.