
Richiesta parere opere abusive eseguite nella fascia di rispetto (condono edilizio)
Autorizzazioni / Nulla osta / Pareri
Accessi, recinzioni, occupazione area demaniale Autorizzazioni deroghe distanze minime da infrastrutture ferroviarie Autotrasporto merci per conto proprio Competizioni sportive Emanazione ordinanze Installazione mezzi pubblicitari Manifestazioni e sagre Occupazione temporanea area demaniale Richiesta di parere di competenza per l'installazione di impianti tecnologici a servizio della rete di telefonia mobile Richiesta parere opere abusive eseguite nella fascia di rispetto (condono edilizio) Richiesta parere per realizzazione opere e impianti in fascia di rispetto stradale ai sensi del C.d.S. Segnalazioni viabilità Servizi Gran Turismo, Commerciali ed Atipici Sottoservizi Studi di consulenza per la circolazioneChiunque intenda richiedere il parere per opere abusive eseguite in fascia di rispetto stradale ai sensi del Codice della strada all’esterno dei centri abitati, è sempre soggetto a preventivo e obbligatorio parere della Città metropolitana di Venezia.
Responsabile del procedimento:
P.O. Dott. Gabriele Bolzoni tel. 041-250.1128
e-mail: gabriele.bolzoni@cittametropolitana.ve.it
Referenti dell’istruttoria:
Nulla osta tecnici (CA):
Sig.ra Tiziana Buranello tel. 041-250.1142
e-mail: tiziana.buranello@cittametropolitana.ve.it
Autorizzazioni (FCA):
Sig.ra Giorgia Cominotto tel. 041-250.1087
e-mail: giorgia.cominotto@cittametropolitana.ve.it
Nulla osta tecnici e autorizzazioni:
Dott.ssa Anna Maria Pistone tel. 041-250.1065
e-mail: annamaria.pistone@cittametropolitana.ve.it
L’ufficio è aperto al pubblico previo appuntamento telefonico nei giorni di Lunedì e Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
e-mail: viabilita@cittametropolitana.ve.it
PEC: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
Per presentare la domanda puoi:
- accedere al portale SUAP (impresainungiorno.gov.it) e compilare la pratica esclusivamente on-line
oppure
- compilare l’istanza on-line
oppure
- scaricare il modulo pdf, compilarlo e inviarlo con i documenti richiesti via pec all’indirizzo protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
oppure (solo per privati cittadini)
- scaricare il modulo pdf, compilarlo e inviarlo con i documenti richiesti a mezzo raccomandata A.R.
Oneri Istruttori | Marca da Bollo | Totale |
€ 70 | € 16 | € 86 |
Gli importi di cui sopra potranno essere versati, anche congiuntamente, in una delle seguenti modalità:
- con bollettino postale sul C.C.P. n. 17809302 intestato alla Città metropolitana di Venezia – Concessioni precarie – Servizio Tesoreria – S. Marco, 2662 – 30124 Venezia.
- con bonifico postale sul C.C.P. 17809302 recante il seguente IBAN IT 44 G 07601 02000 000017809302 intestato alla Città metropolitana di Venezia.
- con bonifico bancario sul conto corrente di tesoreria intestato alla Città metropolitana di Venezia – IBAN IT 69 T 02008 020 17000101755752 – c/c 000101755752 – ABI 02008 – CAB 02017 – CINT – SWIFT UNCRITMlVF2.
- mediante il sistema di pagamento “PagoPA” collegandosi al seguente link: http://cittametropolitana.ve.it/trasparenza/iban-e-pagamenti-informatici.html.
- Lgs. 30.04.1992, n. 285 e s.s.m. e i. (Nuovo Codice della Strada), ed in particolare l’art. 23 e 27
- il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e s.s.m. e i. ed in particolare gli artt. da 47 a 59, 134, 136 e 405
- Legge 28.02.1985 n. 47 e s.s.m. e i.
Gli oneri di istruttoria sono sempre dovuti?
Si, anche se il richiedente rinuncia all’istanza a procedimento avviato, oppure se il parere ha esito negativo. Per rinuncia all’istanza si intende anche il caso in cui il richiedente non fornisca, nei termini stabiliti, la eventuale documentazione integrativa.
Sono esclusi dal pagamento: Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Enti religiosi, Associazioni ONLUS riconosciute ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs 4/12/1997, n. 460.
Le marche da bollo sono sempre dovute?
Si. Sono esenti solo le Onlus ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs 04/12/1997, n. 460, le Federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva, le associazioni o le società sportive dilettantistiche senza fini di lucro riconosciute dal CONI.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
- oneri istruttori: allegare attestazione di pagamento degli oneri istruttori e della marca marche da bollo (vedi sezione “Marche da bollo e oneri istruttori”).
- Relazione tecnica illustrativa che descriva le opere oggetto di condono;
- Estratto mappa catastale e estratto P.R.G.C./PAT in scala 1:2000 della zona interessata, con
indicata la posizione dell’immobile oggetto di condono; - Documentazione fotografi ca (a colori) dei luoghi e delle opere oggetto di condono;
- Elaborati grafi ci progettuali con evidenziate (a colori) le opere oggetto di condono;
- Planimetria da cui rilevare la distanza del ciglio stradale dalle opere oggetto di condono;
- Tavola comparativa (a colori giallo/rosso) dello stato di fatto con evidenziate le opere oggetto di condono;
- Dichiarazione del Comune territorialmente competente da cui rilevare che le opere/impianti da eseguirsi sono situate all’esterno della delimitazione del Centro Abitato;
- Eventuali precedenti pareri o quant’altro possa essere utile al fi ne dell’istruttoria, compresi gli estremi di sentenze collegate all’istanza in oggetto.